I Disturbi correlati a trauma e stress sono conseguenze dell’esposizione a uno o più eventi traumatici o stressanti.
Nello specifico, tra i principali
disturbi di questa categoria ricordiamo:
●
Disturbo acuto da stress (Acute Stress Disorder, ASD);
●
Disturbo da stress post-traumatico (Posttraumatic Stress Disorder, PTSD);
●
Disturbi dell’adattamento (Adjustment Disorders, AD);
●
Disturbo reattivo dell’attaccamento (Reactive Attachment Disorder, RAD);
● Disturbo da comportamento sociale disinibito (Disinhibited Social Engagement Disorder,
DSED).
Sono varie le esperienze che possono
rappresentare un trauma psicologico per
l’individuo. Il tipo di trauma che
la persona sperimenta è solo uno dei tanti fattori che determinano l’impatto
del trauma stesso e la probabilità
che si sviluppi un PTSD.
Riferendosi in particolare all’impatto
delle diverse tipologie di traumi sullo sviluppo del bambino, la psichiatra
americana Lenore Terr (1995) ha suddiviso il trauma in “Tipo I” e “Tipo II”.
●
Traumi di tipo I: eventi singoli, circoscritti
e tendenzialmente inaspettati, il cui ricordo è relativamente completo e
dettagliato e che generalmente producono nel bambino sintomi di ripetizione,
evitamento, ipervigilanza, dispercezioni e percezioni erronee del corpo;
● Traumi di tipo II: esposizioni prolungate e ripetute a circostanze esterne estreme, in cui l’elemento di ripetizione è accompagnato da un senso di anticipazione che mobilita strategie di coping tese ad affrontare il pericolo, quali ad esempio il diniego o la dissociazione; nei bambini inducono ottundimento affettivo, rabbia, intorpidimento.
Il trauma
di tipo II è spesso interpersonale e causato da una persona nota alla
vittima, ragion per cui solitamente implica un tradimento sostanziale della
fiducia nelle relazioni primarie. Il più
delle volte si verifica in combinazione con altri traumi e comporta un rischio
più elevato di sviluppare un disturbo post-traumatico. Questa tipologia di
esperienze è anche conosciuta con il nome di Trauma complesso.
Non tutte le persone esposte a un trauma o un evento stressante rispondono allo stesso modo. Esperienze traumatiche diverse sono associate a differenti probabilità di sviluppare un disturbo post-traumatico poiché l’effetto sulla persona dipende da vari fattori.