I Disturbi dell’Adattamento (Adjustment Disorders, AD) si presentano
quando una persona che è stata recentemente esposta a una o più fonti di stress non riesce ad “adattarsi”
all’esperienza, ma sviluppa una risposta emotiva e comportamentale anomala.
I sintomi di
questi disturbi si distinguono da reazioni normali a situazioni difficili perché
causano una marcata compromissione del funzionamento in ambito sociale,
lavorativo, scolastico o in altre aree importanti della vita dell’individuo
(Bachem & Casey, 2018).
Le esperienze stressanti possono essere eventi singoli, come la fine di una relazione sentimentale, la perdita del proprio lavoro o il trasferimento in un altro paese, o molteplici, come problemi finanziari o nella vita di coppia. Alcuni di questi eventi stressanti posso essere associati a transizioni tra diverse fasi della vita della persona (ad esempio, inizio della scuola, nascita di un figlio, pensionamento), mentre altri possono riguardare non solo l’individuo, ma un’intera comunità (disastri naturali, situazioni di crisi economica, ecc.). I Disturbi dell’Adattamento possono svilupparsi anche in seguito alla morte di una persona cara, tuttavia le caratteristiche cliniche presentate non devono essere riconducibili a una normale reazione di lutto.
Il quadro sintomatologico è
caratterizzato da umore depresso, tristezza, preoccupazione, ansia, insonnia e
bassi livelli di concentrazione.
Nei Disturbi dell’Adattamento:
● i sintomi emotivi (la marcata
sofferenza sperimentata, l’umore depresso, l’ansia, ecc.) e comportamentali
(problemi in ambito sociale e occupazionale) si sviluppano a seguito di un
recente evento stressante;
●si riscontrano alti livelli di
sofferenza, che sono sproporzionati rispetto alla gravità/intensità dell’evento
stressante;
● i sintomi si manifestano entro i 3
mesi dall’esposizione all’evento stressante;
● i sintomi non persistono per più
di 6 mesi dall’evento stressante o dal superamento delle sue conseguenze (APA,
2013).
I Disturbi dell’Adattamento, a differenza
del Disturbo da Stress Acuto e del PTSD, insorgono a seguito di eventi
stressanti caratterizzati da qualsiasi
livello di gravità, quindi non necessariamente di natura estrema.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della
Sanità (2018), per porre questa diagnosi deve essere presente, oltre alla
difficoltà di adattamento e all’impatto sul funzionamento personale, anche un
ricorrente stato di preoccupazione per l’evento stressante o un costante
rimuginio ossessivo sulle sue conseguenze.