Aiuto, Prompting: consiste
nel fornire al bambino uno o più stimoli sotto forma di aiuti (prompt), allo
scopo di aumentare la probabilità che il comportamento desiderato si manifesti.
E’ possibile utilizzare diversi tipi di prompt, come suggerimenti verbali o
indicazioni gestuali o fisiche.
Attenuazione, Fading: la
riduzione progressiva del numero di aiuti viene definita fading e riguarda
anche le caratteristiche dell’aiuto fornito. Ad esempio, l’aiuto verbale può
essere ridotto anche diminuendo il numero di parole usate o il tono della voce.
Modellamento, Shaping: è
una modalità di rinforzo con cui si premiano i comportamenti che si avvicinano
progressivamente a quello desiderato, definito come comportamento meta. Nello
shaping occorre inizialmente identificare il comportamento meta, ossia
l’abilità che si vuole costruire, e il comportamento iniziale, ossia quello già
presente nel repertorio del bambino. Successivamente si scompone il
comportamento meta in mete parziali che verranno a mano a mano rinforzate fin
quando non si raggiungerà l’obiettivo prestabilito.
Concatenamento, Chaining:
questa tecnica ha la funzione di insegnare al bambino un’abilità complessa
(come vestirsi, allacciarsi le scarpe, eseguire operazioni in colonna
ecc…)scomponendola in componenti più semplici da insegnare e rinforzare in
maniera sequenziale. Il Chaining si articola in tre fasi:
1- Analisi
del compito, Task Analysis: l’attività viene scomposta nelle sue singole
componenti. Ad esempio, per vestirsi occorre prima infilarsi le mutande, poi le
calze, i pantaloni, la maglietta e infine le scarpe;
2- Costruire
la catena comportamentale;
3- Definire
un programma progressivo di rinforzi per ogni singola componente.
Coaching: consiste nel
guidare il bambino nel momento in cui deve svolgere un’attività, fornendo
feedback di incoraggiamento per aumentare la possibilità di successo. Per
supportare validamente il bambino, è importante focalizzarsi su un aspetto
dell’azione alla volta, dando indicazioni il più possibile specifiche.
Modeling: o apprendimento
imitativo, è un metodo di apprendimento in cui il bambino impara una sequenza
comportamentale osservando un adulto che la svolge e fornisce esempi.
Token economy: consiste in un
sistema a punti che permette al bambino di guadagnare gettoni (token) in
corrispondenza dell’emissione di un comportamento positivo. Al raggiungimento di
un numero prestabilito di punti, il bambino ha diritto ad ottenere un premio
(di natura tangibile o sociale).