Il Parent Training (PT) è un
programma mirato a sostenere la coppia genitoriale nella gestione degli
aspetti comportamentali del bambino.
Le evidenze scientifiche hanno
sottolineato sempre più il ruolo dell’ambiente nella maturazione del bambino,
in particolare dello stile genitoriale e delle abitudini familiari,
documentando l’influenza delle interazioni genitore-bambino sullo sviluppo
cognitivo, emotivo, psicologico e comportamentale del bambino.
Il programma di PT si pongono
l’obiettivo di rendere i genitori agenti di cambiamento nella vita dei loro
bambini e nelle loro abitudini comportamentali. Forniscono quindi ai genitori
alcune tecniche di modificazione comportamentale per controllare ed estinguere
le condotte problematiche, ma anche per favorire atteggiamenti più positivi del
bambino.
L’obiettivo del PT, quindi, non è
solo quello di fornire ai genitori le strategie per la soluzione di un problema ma anche
di supportare il bambino e di incoraggiarlo nel momento in cui agisce in modo
efficace.
Gli incontri di PT sono condotti
da uno psicoterapeuta. L' obiettivo è fornire strumenti operativi ai genitori al fine di osservare i meccanismi che rinforzano le abitudini alla
base dei comportamenti non adeguati del bambino, per poi proporre strategie efficaci per
modificare tali comportamenti.
Tra le strategie fornite ai genitori,
quella dell' “analisi funzionale dei comportamenti problema”, è cruciale per comprendere ciò che accade prima,
durante e dopo un comportamento non adeguato del bambino. Vengono fornite anche altre strategie per modificare le risposte dei genitori ai comportamenti inadeguati del bambino ( es. gratificazioni e premi come rinforzi
positivi, o perdita di
privilegi come costo della risposta) al fine di via via eliminarli.
Inoltre, Il PT lavora sulle abilità di
gestione e di problem solving dei genitori, rafforza il
loro senso di competenza e di autoefficacia e favorisce il benessere
generale di tutta la famiglia.
L’intervento di PT può essere
condotto in sessioni individuali con la sola coppia genitoriale e in sessioni
di gruppo, in cui vengono coinvolte in genere 4-5 famiglie.