Perché è importante essere socialmente competenti?
La partecipazione attiva nella
società richiede abilità sociali per gestire in
modo efficace situazioni diverse, siano esse personali, familiari o sociali.
Queste abilità sono definibili come comportamenti interpersonali regolati
socialmente che implicano la capacità di percepire e analizzare la situazione
in cui ci si trova così da mettere in atto comportamenti adeguati e congrui. Le
abilità sono contesto-dipendenti: non esistono cioè regole di comportamento
universalmente valide, ma norme sociali determinate sia da fattori culturali
che situazionali. Pertanto, un individuo è socialmente abile se sa quando, dove
e in quali forme i diversi comportamenti sono accettabili.
La ricerca scientifica afferma con certezza che tutti i comportamenti sociali possono essere appresi e quindi modificati grazie all’esperienza e all’allenamento.
Il training di gruppo sulle
abilità sociali è un trattamento finalizzato al potenziamento di determinate
abilità socio-emotive e comunicative che risultano carenti in alcune persone.
La partecipazione a questo tipo di gruppo rappresenta un’occasione utile alla persona per esporsi a situazioni nuove in un contesto protetto nel quale poter sviluppare, allenare e mettere in pratica delle abilità sociali. L’obiettivo finale è quello di poterle generalizzare all’esterno per gestire efficacemente le proprie relazioni interpersonali. Inoltre la riduzione dell’isolamento sociale, spesso presente, l’appartenenza ad un gruppo e la condivisione delle proprie difficoltà possono diminuire il senso di diversità ed estraneità a volte sperimentato, costituendo un’occasione per migliorare la comunicazione e per testare nuove modalità dello stare con gli altri.
Quali obiettivi vengono raggiunti e in che modo?
Il gruppo è
pensato come un vero e proprio allenamento delle abilità necessarie per
migliorare la qualità delle relazioni interpersonali, come:
• esprimere emozioni piacevoli e
spiacevoli;
• fare richieste in modo
costruttivo;
• ascoltare gli altri;
• avviare e mantenere una
conversazione;
• gestire i conflitti;
• esprimere i propri bisogni e
diritti rispettando quelli altrui;
• fare e mantenere amicizie
Obiettivi:
- Conoscere meglio i propri e
altrui comportamenti;
- Sviluppare la capacità di
riconoscere ed esprimere le emozioni;
- Favorire una comunicazione più
competente ed efficace;
- Migliorare il senso di
autoefficacia nelle situazioni sociali;
- Sviluppare strategie di
gestione efficace delle difficoltà interpersonali.
Chi può partecipare?
Il gruppo (che può variare da un minimo di 4 ad un massimo di 8
partecipanti) viene condotto da 2 psicoterapeuti, con un incontro settimanale
di un’ora e mezza, per la durata complessiva di 6 mesi.
Destinatari: bambini e
adolescenti tra i 9 e i 17 anni